Calcestruzzi

Calcestruzzi e frantumazioni inerti

Il calcestruzzo è una miscela di legante (cemento), acqua di impasto (acqua aggiunta) e aggregati (granulometria inerte) che allo stato fresco ha una consistenza plastica, dopo la posa e con il tempo indurisce e, a seconda della quantità percentuale dei singoli componenti, raggiunge caratteristiche litoidi (solidità, durevolezza,ecc.), analoghe a quelle di un conglomerato naturale. La miscela può inoltre contenere additivi e aggiunte minerali.getto%20in%20cls Scelta dei calcestruzzi

La massa volumica o peso specifico è la densità di un corpo solido poroso in rapporto al suo volume, compresi i pori, essa dipende dagli inerti contenuti. In relazione alla sua massa volumica a secco il calcestruzzo viene definito come normale, leggero o pesante.

calcestruzzo leggero    > 800 – 2.000 kg/m3

calcestruzzo normale  > 2.000 – 2.600 kg/m3

calcestruzzo pesante   > 2.600 kg

La classe di resistenza rappresenta la capacità del calcestruzzo di assorbire gli sforzi di compressione.

Le classi di resistenza del calcestruzzo normale, quindi, sono individuate dalla EN 206 con la lettera “C” seguita da due numeri che indicano rispettivamente la resistenza a compressione cilindrica caratteristica (fck,cyl ovvero fck), e la resistenza a compressione cubica caratteristica (fck,cube, ovvero Rck). In maniera del tutto analoga, la EN 206 classifica anche i calcestruzzi leggeri utilizzando le lettere “LC” (light concrete).

La EN 206 prevede una doppia classificazione della resistenza a compressione, una per calcestruzzi normali e pesanti.

Classi di resistenza a compressione per calcestruzzo normale e pesante

Classe di resistenza a compressione Resistenza caratteristica cilindrica minima
fck,cyl  [N/mm2]
Resistenza caratteristica cubica minima
fck,cube  [N/mm2]
C8/10 8 10
C12/15 12 15
C16/20 16 20
C20/25 20 25
C25/30 25 30
C30/37 30 37
C35/45 35 45
C40/50 40 50
C45/55 45 55
C50/60 50 60
C55/67 55 67
C60/75 60 75
C70/85 70 85
C80/95 80 95
C90/105 90 105
C100/115 100 115

e l’altra per calcestruzzi leggeri.

Classi di resistenza a compressione per calcestruzzo leggero

Classe di resistenza a compressione Resistenza caratteristica cilindrica minima
fck,cyl  [N/mm2]
Resistenza caratteristica cubica minima
fck,cube  [N/mm2]
LC8/9 8 9
LC12/13 12 13
LC16/18 16 18
LC20/22 20 22
LC25/28 25 28
LC30/33 30 33
LC35/38 35 38
LC40/44 40 44
LC45/50 45 50
LC50/55 50 55
LC55/60 55 60
LC60/66 60 66
LC70/77 70 77
LC80/88 80 88

⇒ Classe di esposizione e consistenza dei calcestruzzi—pdf