Calcestruzzi speciali

Calcestruzzi e frantumazioni inerti

Sono stati introdotti nella tecnica delle costruzioni dei speciali calcestruzzi, confezionati con nuovi e speciali componenti diversi da quelli tradizionali (sia naturali che prodotti industrialmente), aventi caratteristiche particolari che li rendono indispensabili per ottenere manufatti – strutturali o no – idonei a resistere durevolmente in condizioni ambientali difficili, meccaniche eccezionali ecc. Di essi possiamo elencare i più usati:

 Calcestruzzi autocompattanti (SCC) : Il calcestruzzo autocompattante consente una facile realizzazione di opere complesse, evitando qualsiasi intervento di compattazione e vibrazione; Assicura perfetti faccia-vista, elevata durabilità e brillanti resistenze meccaniche; Consente di eseguire getti con difficoltà di posa in opera quali quelli caratterizzati da una fitta armatura metallica e/o dalla presenza di inserti.

• Calcestruzzi alleggeriti : Calcestruzzi con pesi del 30% circa inferiori rispetto a calcestruzzi normali permettendo di diminuire il carico strutturale, utilizzati per soddisfare particolari richieste progettuali (prodotti utilizzati sono Leca ,polistirolo ecc.)

• Calcestruzzi alleggeriti termoisolanti : Utilizzato per massetti di calcestruzzo dei vespai; Solai di interpiano degli edifici; Tetti a copertura piana e a copertura inclinata; Riempimento delle intercapedini delle murature a cassavuota• Pavimentazioni: Ideali per la realizzazione di pavimenti industriali di qualsiasi dimentsione. • Impermeabili e ambienti aggressivi : adatto per la realizzazione di impermeabilizzazioni di locali interrati (box, scantinati, fosse ascensore, platee di fondazione) e su strutture atte al contenimento di acque come vasconi, canalizzazioni, condotte, serbatoi, piscine. Realizza su supporto uno strato continuo, a basso spessore, con caratteristiche di impermeabilità strutturale e superficiale.

• Calcestruzzo fibrorinforzato (fibbre metalliche): Utilizzato per pavimentazioni civili ed industriali, interne ed esterne; Solai, solette, massetti e trutture in genere con limitato spessore; Strutture e/o superfici che presentano difficoltà di un’idonea stagionatura. Rappresenta una gamma di calcestruzzi additivati con fibre, con caratteristiche di contenuto ritiro plastico da un aumento della resistenza a flessione.

• Calcestruzzo per gettiti Subacquei : E’ un calcestruzzo speciale destinato alla realizzazione di strutture subacquee; resistente al dilavamento e non segregabile nel suo mix design. E’ utilizzato per: − opere subacquee in genere, fondazioni, moli; − opere in presenza di acqua corrente o in situazioni di pericolo di dilavamento del normale calcestruzzo.

• Calcestruzzi colorati: La colorazione del conglomerato avviene su richiesta specifica del cliente.

• Calcestruzzo a ritiro compensato: Utilizzato per getti impermeabili; Necessità di contrasto al ritiro igrometrico del calcestruzzo; Realizzazione di vasche, tubazioni, pavimenti.